Benvenuti nella mia pagina personale

Sono un appassionato di natura e fotografia. Da qui l'idea di catturare la bellezza che ci circonda sia con la classica reflex, sia con la tecnica del "digiscoping", un cannocchiale abbinato una fotocamera che consente di effettuare scatti a lunghissime distanze, rendendo così la fotografia naturalistica ancora meno invasiva.

Birdwatching

Fotografie agli uccelli scattate lungo sentieri di montagna o nel corso di appostamenti all'interno di capanni

 

Natura

La magia che regalano i boschi durante le passeggiate in solitaria  con le giuste condizioni atmosferiche

 

Viaggi

Le località italiane ed estere più affascinanti

 

Macro natura

Il microcosmo spesso invisibile a occhio nudo

Digiscoping

Il digiscoping è una tecnica fotografica che combina l'uso di un telescopio o un cannocchiale con una fotocamera digitale, spesso uno smartphone, per catturare immagini di soggetti distanti con straordinaria nitidezza e dettaglio. Originariamente sviluppato per l'osservazione degli uccelli, il digiscoping è diventato popolare tra gli appassionati di fotografia naturalistica, permettendo di fotografare la fauna selvatica senza disturbare gli animali o avvicinarsi troppo.

La tecnica richiede l'allineamento preciso tra la lente del telescopio e l'obiettivo della fotocamera, spesso con l'aiuto di adattatori specifici. Il risultato è un'immagine che unisce la potenza di ingrandimento del telescopio con la capacità di cattura digitale della fotocamera, permettendo di ottenere scatti dettagliati di soggetti lontani, come uccelli in volo, mammiferi, o anche dettagli della luna.

Il digiscoping è un'ottima soluzione per chi desidera avvicinarsi alla fotografia naturalistica con un budget limitato, utilizzando attrezzature relativamente accessibili rispetto ai costosi teleobiettivi professionali. Inoltre, è un modo divertente e creativo per esplorare il mondo naturale, adatto sia ai fotografi principianti che agli esperti.

L'attrezzatura

Per la fotografia naturalistica è sufficiente una reflex con diversi obiettivi per le varie esigenze: per il birdwatching occorre un obiettivo fisso o zoom da 300 mm in su, preferibile un 500 o 600 mm; per le fotografie nei boschi può andar bene un 18-105 o anche un 35 mm fisso; per le macro, obiettivi dedicati oppure, come soluzione più economica, obiettivi da 35 o 50 mm montati al contrario con anello di inversione.

Per il digiscoping occorre un buon cannocchiale con ingrandimento almeno 40x e un corpo macchina da collegare con specifico adattatore. Può andar benissimo anche uno smartphone con un'ottima fotocamera.

Le location

Boschi, montagne o anche oasi Lipu o WWf nei dintorni di casa tua sapranno regalare immagini stupende.

I miei luoghi preferiti sono le oasi Lipu e WWF del litorale romano e l'appennino umbro-marchigiano, in particolare il massiccio del Monte Cucco.

Crea il tuo sito web con Webador